venerdì, 22 Settembre 2023

Migliori Canali Telegram – Edizione 2020: regolamento e votazioni

Iscriviti alle nostre notifiche: le migliori notifiche per i migliori canali!

L’evento di quest’anno di Migliori Canali Telegram è piuttosto anomalo. Per diverse ragioni.

Innanzitutto, la sede dove si svolgerà l’evento non sarà più il sito di AppElmo.com, bensì della sua piattaforma “sorellamiglioricanali.appelmo.com. Come noterete anche voi dallo slug, ossia dall’URL, si tratta della stessa “parrocchia”: abbiamo pensato tuttavia che un evento come Migliori Canali Telegram, da anni ormai un punto di rifermento non solo per la comunità degli utenti di Telegram Italia ma anche dei suoi content creator, meritasse una sede appropriata. Migliori Canali Telegram, in quanto magazine online, era già stato annunciato due anni fa, ma trova una forma digitale solamente ora: perché? Sì, è vero: Roma non è stata costruita in un giorno, eccetera eccetera, e benché un sito web non sia fatto di cemento, mattoni e abusi edilizi, richiede un certo daffare per essere adeguatamente sistemato.

In realtà c’è una ragione molto più sottile a spiegazione di questo “ritardo”. Migliori Canali Telegram doveva venire alla luce in concomitanza al lancio dell’evento omonimo, ma abbiamo incontrato diverse difficoltà sul nostro cammino. Innanzitutto: la “stanchezza” del formato. Benché squadra che vince non si cambia, abbiamo notato che certi dettagli non sembravano reggere più il passo. Le categorie in primis richiedevano una ristrutturazione, alla luce non solo dell’ondata di nuovi canali che ha interessato Telegram negli ultimi mesi, ma anche dell’inadeguatezza di certe scelte.

Ecco, partiamo con le eliminazioni: Migliori Canali Telegram 2020-21 diventa un evento esclusivamente italiano: la categoria “Esteri“, in assoluto la meno partecipata, è stata eliminata. Anche la categoria “Gastronomia“, che abbiamo fatto sempre più faticato a riempire di concorrenti nel corso degli anni – benché quelli esistenti fossero eccezionali – è stata spostata all’interno della categoria “Divulgazione Culturale“. Anche la categoria “Telegram Stock” ha rischiato di confluire in “Divulgazione Tecnologica“, sempre a causa della scarsità di proposte nel corso degli anni – ma abbiamo deciso all’ultimo di mantenerla, ribattezzandola “Tutto Telegram” e aprendola a canali dedicati agli stickers e a quanto può essere ritenuto “telegrammoso”.

Quali sono invece le new entries? Al netto delle ridenominazioni, un fenomeno subito da quasi tutte le categorie, troviamo le categorie “Istituzioni Pubbliche” e “Opinioni, Politica & Società“. Mentre la prima vuole mettere in luce quelle agenzie, enti e quant’altro di proprietà dello Stato italiano presente su Telegram che si distinguono per una comunicazione chiara e diretta ai cittadini, la seconda si rivolge a quanti parlano di politica e fanno opinione su Telegram. Una categoria un po’ “fumantina”, è vero, e sono certo che non mancheranno le polemiche – ma mi auguro vivamente che tutto vada per il meglio.

Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, è stato deciso di escludere dalla partecipazione all’evento quei canali che abbiano già vinto, nelle precedenti due edizioni, almeno due riconoscimenti (considerando sia Voto dell’Utenza che Consiglio della Redazione). L’intento ovviamente non è di escludere, anzi: la scelta è evitare che i canali più “grossi” e di lunga data occupino stabilmente certe sezioni, togliendo spazio ai canali più piccoli o consolidati da minor tempo e generando un senso di disillusione nei confronti della competitività dell’evento. L’esclusione è solo temporanea: l’anno prossimo potranno nuovamente partecipare. Inoltre, gli amministratori dei canali Telegram coinvolti da questo provvedimento saranno invitati a partecipare a ESTATELEGRAM! 2021, un ciclo di dirette vocali trasmesse su @Migliori_Canali_Telegram nel corso delle quali raccontare la propria, dimostrata popolarità nel panorama dei canali Telegram.

Cambiano anche le tempistiche: l’evento di quest’anno avrà un ritmo più incalzante. Per maggiori dettagli, consultate il calendario.

Infine, i premi: sono ben consapevole dei ritardi e dei disguidi incontrati nell’invio degli attestati di vincita per quanto riguarda i vincitori dell’edizione 2019, e non intendo girarci attorno. Prima di verificare se esistono le condizioni (leggi: il budget) per effettuare una seconda spedizione, abbiamo deciso di adottare una soluzione che dovrebbe incontrare il favore di tutti (o, almeno, speriamo). I certificati dei vincitori quest’anno non saranno stampati fisicamente, ma digitalizzati e certificati tramite blockchain: creeremo insomma degli NFT da inviare ai vincitori. Questo non solo eviterà qualunque disguido tecnico, ma proteggerà anche la privacy e l’identità di quei content creator che non si sentono a proprio agio a condividere (per qualunque motivo) i propri recapiti fisici.

Queste sono le novità dell’appuntamento di quest’anno; vi ricordo che sono sempre disponibile a un confronto attraverso i miei soliti recapiti (li trovate su @guglielmocrotti). Buona estate, anzi ESTATELEGRAM a tutti, e buona competizione!

Guglielmo Crotti

Come partecipare all'evento

Le regole dell’edizione 2020 dell’evento Migliori Canali Telegram sono simili a quelle già adottate durante le edizioni precedenti, e pur differendo nella forma non variano nella sostanza.

Perché un canale possa essere iscritto all’evento Migliori Canali Telegram, deve disporre di:

  • un link d’invito pubblico (e dunque liberamente raggiungibile da chiunque);
  • una media di pubblicazioni pari o superiore a 4 post al mese, calcolata in riferimento agli ultimi tre mesi;
  • visibilità pubblica;
migliori canali telegram 2018
Quali canali Telegram possono partecipare al concorso, e quali no?

Non possono dunque partecipare i canali privati, che condividono contenuti illegali, di carattere pornografico o spam o che incitano all’odio o alla violenza. La redazione di Migliori Canali Telegram si riserva il diritto di operare una selezione particolare sui canali sottoposti all’iscrizione al concorso.

Canali Telegram ritenuti meritevoli di partecipazione da parte della redazione saranno iscritti automaticamente; qualora si desiderasse la rimozione del proprio canale dal concorso, i rispettivi proprietari potranno inviare una richiesta di esclusione all’indirizzo email [email protected], allegando la documentazione necessaria per provare la proprietà del canale.

Per sottoporre un canale Telegram è sufficiente compilare QUESTO modulo Google, già reperibile attraverso il widget sovrastante; naturalmente non è necessario essere amministratori o proprietari del canale Telegram che si intende proporre, ma suggeriamo di evitare molteplici richieste – l’invio selvaggio (o flooding) verrà punito con l’eliminazione del canale dalla partecipazione.

Al momento dell’iscrizione viene richiesto:

  • l’indirizzo email dell’utente responsabile dell’iscrizione (necessario per evitare l’azione di eventuali bot malevoli);
  • il contatto Telegram dell’amministratore del canale (si tratta di una voce opzionale, compilabile solo se si conosce con certezza l’identità su Telegram dell’amministratore o del profilo di contatto ufficiale del canale);
  • nome del canale Telegram;
  • URL del canale Telegram (lo trovate all’interno della voce “Link d’invito“, nella scheda del canale);
  • categoria di appartenenza – per maggiori informazioni in riferimento alla categoria di iscrizione più adatta per il proprio canale, vi consigliamo di consultare il prossimo paragrafo, “Le categorie;
  • eventuali note a corredo della propria iscrizione.

Sarà possibile iscrivere un canale al concorso dal 16 al 26 giugno, compresi. I canali ammessi all’evento saranno resi noti con una pubblicazione entro il 28 giugno.

Le categorie

Al momento dell’iscrizione di un canale, viene richiesto di associarlo ad una relativa categoria di appartenenza. Le categorie sono dieci, e sono state selezionate per favorire la massima rappresentazione possibile degli argomenti trattati dai canali Telegram attivi sulla piattaforma.

Di seguito, potete controllare le categorie nel dettaglio per selezionare con accuratezza quella più affine al canale che si desidera iscrivere:

  • Divulgazione Culturale: categoria riferita ai canali che effettuano attività di informazione di carattere storico, culturale e di spettacolo. Appartengono a questa categoria i canali che trattano di storia, di televisione, di moda, di religione e di politica, di fumetti, di pop culture, di cinema e di letteratura e che in generale non trovano giusta collocazione all’interno delle altre categorie. I canali che nelle precedenti edizioni venivano inseriti all’interno della categoria Gastronomia ora concorrono per questa categoria.
  • Divulgazione Scientifica: categoria di esclusiva appartenenza ai canali dedicati alla condivisione di contenuti di carattere scientifico – come le scienze naturali, astronomia, fisica, matematica, medicina e via discorrendo.
  • Divulgazione Tecnologica: in questa categoria saranno selezionati i canali che informano i propri utenti in merito a contenuti di natura tecnologica e digitale, come videogiochi, criptovalute, privacy, diritti digitali, elettronica, informatica, social network e marketing e così via.
  • Fotografia, Arte & Design: vengono inclusi tutti i canali Telegram dediti alla condivisione di immagini, fotografie e rappresentazioni artistiche o riferite ad ogni espressione d’arte visuale, così come alla pubblicazione di approfondimenti e informazioni ascrivibili alla medesima area culturale.
  • Informazione sportiva: in questa categoria trovano posto i canali Telegram che informano il proprio pubblico sugli ultimi aggiornamenti, news, approfondimenti, e che condividono con esso qualsiasi materiale che sia inerente agli sport all’attività fisica organizzata.
  • Istituzioni Pubbliche: vi si potranno iscrivere solo e solamente quei canali Telegram relativi a istituzioni pubbliche dello Stato italiano, come comuni, enti pubblici, ministeri, forze dell’ordine. I canali di esponenti politici vanno inseriti nella categoria Opinioni, Politica & Società.
  • Meme & Intrattenimento: all’interno di questa categoria vengono inclusi i canali che condividono meme di carattere satirico, ludico e anche politico, aforismi spiritosi e in generale contenuti miranti all’intrattenimento – purché rispettosi delle disposizioni generali del concorso.
  • Notizie: rientrano nella categoria i canali Telegram che condividono con il proprio pubblico notizie, aggiornamenti, informazioni in riferimento alla cronaca e a tutte quelle materie che non rientrano nelle altre categorie, accomunate da un’esclusiva selezione di contenuti riferiti ad eventi del giorno o comunque molto recenti, senza commenti o opinioni di carattere personale e/o politico.
  • Opinioni, Politica & Società: all’interno di questa categoria vanno inseriti quei canali che trattano di politica o che offrono attraverso le proprie pubblicazioni un punto di vista personale su eventi, fatti e situazioni. Canali Telegram di think tank, di esponenti politici, di partiti e di opinionisti concorrono in questa categoria.
  • Tutto Telegram: data la loro diffusione, questa categoria è stata riservata a quei canali le cui pubblicazioni sono esclusivamente concentrate su Telegram e la sua piattaforma.

Per ogni dubbio in merito alla categoria di iscrizione del proprio canale, vi suggeriamo di contattarci tramite il nostro contatto ufficiale Telegram @appelmoladgofficial.

Il calendario delle votazioni

Verranno selezionati due canali Telegram per ogni categoria attraverso due differenti modalità d’elezione: il Voto dell’Utenza, a base democratica e popolare, e il Consiglio della Redazione, ad insindacabile giudizio della redazione di Migliori Canali Telegram.

Le votazioni avranno luogo dal 29 di giugno all’10 luglio, secondo questo calendario:

  • ore 13:00 del 29 giugno ore 13:00 del 1 luglio: votazioni categoria Divulgazione Culturale;
  • ore 13:00 del 30 giugnoore 13:00 del 2 luglio: votazioni categoria Divulgazione Scientifica;
  • ore 13:00 del 1 luglio ore 13:00 del 3 luglio: votazioni categoria Divulgazione Tecnologica;
  • ore 13:00 del 2 luglioore 13:00 del 4 luglio: votazioni categoria Fotografia, Arte & Design;
  • ore 13:00 del 3 luglioore 13:00 del 5 luglio: votazioni categoria Informazione Sportiva;
  • ore 13:00 del 4 luglioore 13:00 del 6 luglio: votazioni categoria Istituzioni Pubbliche;
  • ore 13:00 del 5 luglioore 13:00 del 7 luglio: votazioni categoria Meme & Intrattenimento;
  • ore 13:00 del 6 luglioore 13:00 del 8 luglio: votazioni categoria Notizie;
  • ore 13:00 del 7 luglio ore 13:00 del 9 luglio: votazioni categoria Opinioni, Politica & Società;
  • ore 13:00 dell’8 luglioore 13:00 dell’10 luglio: votazioni categoria Tutto Telegram.

Le votazioni verranno pubblicate sul canale @Migliori_Canali_Telegram e successivamente su @appelmoladg. Ogni amministratore di canali potrà ricondividere su gruppi (previa autorizzazione dei rispettivi amministratori), canali e bot la votazione attraverso il link o il pulsante messo a disposizione nel momento della pubblicazione della votazione, così come su altri social network o siti e piattaforme web. Comportamenti giudicati scorretti saranno comunque sanzionati a discrezione della redazione di Migliori Canali Telegram.

  • Il Voto dell’UtenzaOgni utente Telegram avrà l’opportunità di prendere parte alla votazione che si terrà nel canale Telegram @Migliori_Canali_Telegram, la quale verrà ogni volta puntualmente segnalata; anche se non direttamente coinvolto, ogni utente è invitato a diffondere presso i propri contatti ogni votazione affinché l’elezione del Miglior Canale Telegram relativo alla specifica categoria possa essere quanto più genuina e aderente possibile alla volontà generale dell’utenzaIl canale vincitore sarà quello che avrà ricevuto il numero maggiore di voti entro la scadenza naturale della votazione con almeno uno scarto di tre votazioni dal secondo classificato; nel caso in cui la differenza sia minore, verrà organizzata una votazione di spareggio al termine della prima tornata tra i due canali più votati.
  • Il Consiglio della RedazioneI canali che verranno premiati di tale riconoscimento saranno selezionati dalla redazione di AppElmo – Le App di Guglielmo e dai suoi collaboratori, a loro insindacabile giudizio.
  • Menzione specialeLa menzione speciale – che non prevede alcun riconoscimento – sarà invece assegnata (sempre dalla redazione) al canale Telegram che, seppur incapace di raggiungere il primo posto nelle votazioni o il pieno favore della redazione, si reputa gli si debba riconoscere una menzione d’incoraggiamento per meriti particolari.

I premi

I gestori dei canali che, al termine di tutte le votazioni, saranno risultati vincitori del Voto dell’Utenza e del Consiglio della Redazione, verranno contattati tramite l’email o il contatto Telegram fornito al momento dell’iscrizione. Qualora questa sia stata eseguita da un semplice simpatizzante, si cercherà di contattare per altre vie l’amministratore del canale vincitore ma, qualora non fosse proprio possibile, il titolo non verrà comunque riassegnato.

Ad ogni proprietario (o rappresentante in vece sua) di un canale vincitore verrà infatti consegnato o inviato un riconoscimento digitale che ne attesti la vittoria nell’evento Miglior Canale Telegram – Edizione 2020, titolo di cui si potrà fregiare nel corso dell’anno successivo sino all’avvio delle votazioni per l’edizione 2021. Qualora non si riuscisse a consegnare il suddetto riconoscimento, verrà comunque mantenuto in custodia dalla redazione di Migliori Canali Telegram.

Date le difficoltà dovute alla pandemia da coronavirus, quest’anno non sarà organizzata alcuna cerimonia di consegna degli attestati. Tuttavia, la redazione di Migliori Canali Telegram non desidera lasciare a mani vuote e privi di un riconoscimento “tangibile” i proprietari dei canali che hanno dimostrato di essere la crema dei creatori di contenuti di Telegram Italia: a ogni vincitore non sarà dunque solo inviato un file .PDF contenente il proprio attestato. Ogni diploma verrà infatti digitalizzato e autenticato in forma di NFT (Non-Fungible-Token) e consegnato al wallet degli amministratori vincitori del riconoscimento Voto dell’Utenza Consiglio della Redazione.

PUBBLICITÀ

Le categorie più popolari